Walk & Foliage (Milano)

Escursione con pranzo

Le registrazioni sono chiuse

Con chi partecipare?

  • Partecipa con i tuoi colleghi: Camminare in natura aiuta a rafforzare il legame tra i partecipanti, lontano dalle pressioni del contesto lavorativo.
  • Partecipa da solo: attività di questo tipo ti permettono di conoscere nuovi colleghi, stimolando il dialogo.
  • Partecipa con i tuoi cari: avvicina i tuoi famigliari al mondo della natura e dello sport, mettetevi alla prova!


Programma

Piani di Artavaggio. Natura, sapori e foliage in Valsassina

Una giornata diversa dal solito, immersi nei colori caldi del foliage, in uno dei luoghi più suggestivi delle Prealpi Orobie: i Piani di Artavaggio. Questa escursione, perfetta per tutti i livelli di camminatori, inizia con una rilassante salita in funivia da Moggio, che in pochi minuti ti porterà direttamente sull'altopiano a circa 1.600 metri di quota.

Una volta arrivati, si è subito accolti da un panorama mozzafiato, con le maestose vette che si stagliano all'orizzonte: il Monte Sodadura con la sua caratteristica forma a piramide, le Grigne e il Resegone, che incorniciano la bellezza naturale del luogo. In autunno, il contrasto tra le rocce e i colori vibranti del bosco – giallo, arancione e rosso – rende l'esperienza ancora più magica.

Il sentiero per il Rifugio Nicola e Cazzaniga-Merlini è facile e ben segnalato, perfetto per chi desidera una passeggiata tranquilla e panoramica. La mulattiera, che si percorre è ampia e adatta anche ai più piccoli o a chi è meno allenato. In circa 60 minuti di cammino, senza grandi dislivelli, si puo’ raggiungere il rifugio, dove ci si potrà rilassare e gustare un pranzo tipico di montagna: polenta, formaggi locali e altre specialità del territorio.

Per chi cerca un pizzico di avventura in più, è possibile, con la guida, proseguire fino alla cima del Monte Sodadura (2.010 metri), un'escursione più impegnativa ma di grande soddisfazione, con una vista spettacolare a 360 gradi sulle Alpi e sulla Pianura Padana.

Lungo il percorso ci attendono anche altri rifugi accoglienti, come il Rifugio Sassi Castelli e il Rifugio Nicola, ideali per una sosta o una pausa caffè, durante la camminata. Un’escursione estremamente remunerativa, alla portata di tutti, per una giornata diversa dal solito, da viversi in allegra compagnia.


Dettagli tecnici Escursione


  • Durata: 3 ore chiusura escursione ore 16.30
  • Dislivello 250 mt fino al Rifugio Cazzaniga. Possibilità di proseguire con la guida sul monte Sodadura.
  • Si va lentamente, si fanno pause per tutti!
  • Distanza da Milano 70 Km 
  • Difficoltà Turistica scala Cai: Facile
  • Tipologia Escursione: andata e ritorno sullo stesso tragitto
  • I cani sono i benvenuti, per funivia € 3 con guinzaglio e museruola!!

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA

Consigliati scarponcini da trekking, meglio a collo alto con suola antiscivolo in Vibram. E’ bene vestirsi a strati con abiti comodi che permettano di camminare agevolmente. Zainetto max 40litri dove riporre la borraccia e una giacca a vento o un kway. Presenza di fonti lungo il percorso. E’ bene trovarsi in condizioni di salute ottimali. Durante l’escursione si effettueranno diverse soste.

  • PRANZO: In Rifugio (primo/secondo/dolce/acqua)

  • RITROVOSabato 09 Novembre alle ore 10:00 al parcheggio di Moggio - Strada Provinciale 64 di Artavaggio (Lc) 

  • PERCORSO CONSIGLIATO PER RAGGIUNGERE ARTAVAGGIO: Si sconsiglia di salire da Bellano; è preferibile salire dalla Valsassina, passando da Ballabio e Introbio.
  • ACCOMPAGNAMENTO: L’uscita sarà condotta da una guida alpina professionista abilitata

Le guide escursionistiche  sono in possesso di un telefono satellitare e dell'App del soccorso Alpino 


Costi

  • Costo SOCI:  25 euro adulti - 15 Minori
  • Costo ESTERNI:   53 euro adulti


Prenotazioni

dalle ore 9:00 del  17/10/2024 al 26/10/2024  in Piattaforma 


A chi è rivolto

Escursione di livello facile. Adatto a chiunque voglia trascorrere una giornata  di camminata  in montagna.

Per maggiori info Eugenia Riccelli è a vostra disposizione.


In collaborazione con:

Data e ora
venerdì
8 novembre 2024
18:00 18:00 Europe/Rome
Organizzatore

CRAL SACE

cralsace@sace.it