Viaggio in Borgogna

I biglietti per questo evento sono esauriti

12 - 16 Ottobre 2022

                                            Viaggio in Borgogna

Memorie del Medio Evo nel verde dei vigneti

La Borgogna è l’osservatorio privilegiato per seguire, una tappa dietro l’altra, l’evolversi del Gotico in una delle sue terre d’elezione. Prologo al viaggio è la sosta presso i resti romanici della potente Abbazia di Cluny, talmente grandiosa ai suoi tempi da essere detta “la più grande dimora di Dio sulla terra”. Da Cluny ai Cisterciensi riformatori e oltre, l’itinerario segue le trasformazioni dello stile nell’architettura civile e religiosa e nei frutti della scultura e della pittura, fino all’ultimo estenuato splendore del Gotico fiammeggiante, già oltre la soglia del Cinquecento. Segni squisiti di una civiltà cresciuta all’ombra della corte ducale e dei grandi monasteri. 

Primo giorno – Mercoledì 12 Ottobre        

Ore 7:30 Incontro dei partecipanti all’aeroporto di Fiumicino

Ore 09:20 Partenza per Ginevra con volo di linea Alitalia

Ore 10:55 Arrivo all’aeroporto di Ginevra. Partenza in pullman per Cluny  - 2 H

Pranzo libero lungo il percorso

Nel pomeriggio  visita guidata della celebre Abbazia.

Il Campanile dell’Acqua Benedetta svetta sopra i tetti della città, pallida traccia del grande monastero distrutto dalla Rivoluzione. Ma l’emozione che coglie davanti alle rovine è ancora unica, poiché l’epopea spirituale del Medio Evo sembra concentrarsi nel nome di Cluny e dei suoi grandi abati. Così, tra le “reliquie” della chiesa abbaziale, i magnifici capitelli del museo lapidario, le mura e le torri della cinta fortificata, ci si incammina nella storia dell’Europa feudale.

Proseguimento per Digione, sistemazione in albergo, cena e pernottamento. – H 1.30

 

Secondo giorno – Giovedì 13 Ottobre

Prima colazione e visita di Digione

Una passeggiata urbanistica nel centro storico: la rue de Forges e la Rue Chouette, con le antiche abitazioni del XIII-XVI secolo; la chiesa di St-Michel dall’altissima, imponente facciata turrita; la chiesa di Notre-Dame, con le singolari torricelle di facciata; il giardino dello Square Darcy introdotto dall’Orso bianco di F. Pompon.

Pranzo libero

Nel pomeriggio tempo a disposizione e per chi lo desideri visita al Palazzo dei Duchi di Borgogna con bellissime raccolte d’arte.

Affacciato sull’elegante place de la Liberté, fu ricostruito da Hardouin-Mansart nel XVII secolo; in un’ala è ospitato l’importante Museo di Belle Arti che offre un esauriente panorama dell’arte europea dal ‘300 all’800; tra i pezzi più celebri è la tomba di Filippo l’Ardito, di Jean de Marville; splendida la Raccolta Dard, la più preziosa collezione francese di primitivi tedeschi e svizzeri.

Cena libera e pernottamento.

 

Terzo giorno – Venerdì 14 Ottobre

Dopo la prima colazione partenza per  Pontigny dove si visiterà la suggestiva Abbazia fondata dai cisterciensi agli albori del XII secolo. – H 2

Tra le prime fondazioni della casa madre di Citeaux, la chiesa si distingue per il grande e bellissimo coro, sottolineato 

all’esterno dal giro degli archi rampanti. Al principio del ‘900 Pontigny, divenuta un cenacolo filosofico, fu animata dalla 

presenza di grandi intellettuali, tra cui Thomas Mann, Gide, André Malraux

Proseguimento per la vicina Auxerre nella zona dei vini Chablis. - 30 min

Pranzo libero

Nel pomeriggio visita di Auxerre

Nei dipinti di Monet la Cattedrale di Auxerre si staglia luminosa sopra la città adagiata sulla riva destra della Yonne. Nella bella piazza centrale domina la quattrocentesca Torre dell’Orologio, mentre la Cattedrale di St-Etienne si impone con i portali scolpiti e le stupende vetrate a medaglione del ‘200; nella chiesa di St. Germain la cripta conserva preziosi affreschi carolingi del IX secolo.

Tempo a disposizione

Rientro a Digione, cena libera e pernottamento. H 1.40

 

Quarto giorno - Sabato 15 Ottobre

Dopo la prima colazione partenza per Fontenay e visita guidata della splendida Abbazia cisterciense. H 1.30

                 Unico sopravvissuto tra i monasteri fondati da San Bernardo di Clairvaux, Fontenay riflette il rigore e la passione religiosa del grande riformatore del monachesimo benedettino. La chiesa è un blocco nudo e compatto di volumi essenziali, mentre la Sala del Capitolo, affacciata sul mirabile chiostro, è coperta da uno splendido intreccio di volte a crociera.

Proseguimento per Beaune  - H 1.20

Pranzo libero

Nel pomeriggio visita guidata dell’Hotel Dieu

Tra le notevolissime testimonianze d’arte dell’antica residenza dei duchi di Borgogna,  l’Ospedale dei Poveri  è un autentico gioiello di architettura fiamminga. La Grande Sala è coperta da una volta lignea a carena con travi dipinte; dal bellissimo cortile si ammirano gli alti tetti a piastrelle policrome smaltate; il Museo conserva il celebre polittico del Giudizio Universale di Roger van der Weiden

Tempo libero. Rientro a Digione - 50 min

Cena libera e pernottamento

 

Quinto giorno - Domenica 16 Ottobre

Prima colazione, partenza per Autun e visita della Cattedrale di Saint Lazare – H 1.20

Costruita nel sec. XII è decorata con uno dei più notevoli complessi scultorei dell'epoca romanica, il timpano, “Il Giudizio Finale”, firmato da Gisleberto. La chiesa era destinata all'accoglienza dei pellegrini che in gran numero venivano a venerare le reliquie di San Lazzaro qui custodite. 

Proseguimento per Bourg en Bresse e visita guidata della della chiesa di Brou - 2 H

Uno dei più bei monumenti di Francia, l’atto d’amore di una regina per il suo sposo, un insieme superbo di sculture della grande scuola borgognona: eretta al principio del ‘500, la chiesa di Brou  è uno degli ultimi, incantevoli esiti del gotico fiammeggiante.

Pranzo libero

Proseguimento per Ginevra – H 1.30

19.10 partenza con volo ITA per Roma

20.40 arrivo all’aeroporto di Fiumicino

 

 

Il programma potrebbe subire variazioni per motivi tecnico-organizzativi.

 


QUOTA DI PARTECIPAZIONE:

€ 580,00 per Soci e Famigliari 

€ 980,00 per Esterni 


SUPPLEMENTO CAMERA SINGOLA: 

€ 145,00 per Soci e Famigliari 

€ 290,00 per Esterni

Su richiesta quotazioni per camere triple.

MODALITA’ DI PAGAMENTO: acconto di 300 Euro sulla piattaforma al momento della prenotazione e saldo un mese prima della partenza.

LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:

-  Volo Roma – Ginevra - Roma in classe Economica

-  Trasferimenti con pullman privato come da programma

-  Sistemazione in HOTEL in camera doppia con cola­zio­ni a buffet

-  Una CENA

-  STORICO dell’ARTE al seguito del gruppo

-  ASSICURAZIONE contro gli infortuni, assicurazione annullamento viaggio, assistenza alla persona e al bagaglio


LA QUOTA NON COM­PREN­DE:

Pasti non previsti dal programma, mance, extra vari e tutto quanto sopra non men­zio­na­to


SISTEMAZIONE ALBERGHIERA (o similare):

Hôtel Le Jura – 4* - Dijon - www.oceaniahotels.com

 

 

 

Penalità in caso di recesso ove non previste dall’Assicurazione Annullamento Viaggio

·       20% della quota partecipativa dalla data di adesione

·       30% della quota partecipativa da 30 a 21 giorni prima della partenza

·       50% della quota partecipativa da 20 a 11 giorni prima della partenza

·       75% della quota partecipativa da 10 a 72 ore prima della partenza

·       dopo tali termini nessun rimborso

 

 

NB: Per cancellazioni conseguenti a motivazioni previste dalla polizza, bisogna dare tempestiva comunicazione scritta entro  24 ore


Data e ora
martedì
11 ottobre 2022
Inizio - 18:00
domenica
16 ottobre 2022
Fine - 16:00 Europe/Rome
Organizzatore

CRAL SACE

cralsace@sace.it