Quota soci/famigliari in camera doppia: 260 Euro - esterni 470 Euro
Quota soci/famigliari in camera singola: 300 euro (massimo 4)
Quota bambino fino a 9 anni in camera tripla con due adulti: 160 Euro
Sarà possibile l'adesione di esterni solo in presenza di capienza di posti
Primo
giorno: venerdì 28 gennaio
Ore 8:00
Appuntamento alla Stazione Termini, lato via Marsala
Ore 8:35
Partenza per Venezia con Frecciarossa 1000 n. 9490 in posti riservati di 2°
classe
Ore 12:34
Arrivo a Venezia, Stazione Santa Lucia, transfer con motoscafo privato in
albergo e pranzo libero
Nel
pomeriggio visita guidata della Chiesa
del Santissimo Redentore,
sull’isola della Giudecca,
capolavoro di Andrea Palladio.
Tempo a disposizione
Cena libera e pernottamento
Secondo
giorno: sabato 29 gennaio
Prima
colazione e partenza,con imbarcazione privata Granturismo, per l’Isola di Torcello
Un piccolo lembo
di terra sospeso tra terra e mare. Così appare ai visitatori l'isola di
Torcello, tra i più antichi insediamenti della laguna. Eppure questo luogo così
lontano dai fasti di Venezia narra una storia antica fatta di incredibili
testimonianze storico-artistiche. Dalla basilica di S.Maria Assunta,
con i suoi eleganti mosaici di matrice bizantina, alla chiesa di S. Fosca,
gioiello architettonico del romanico maturo. Un viaggio indietro nel tempo di
grande fascino, dove i bagliori dorati dei mosaici si fondono con l'austerità
delle architetture.
Rientro a
Venezia e pranzo libero
Pomeriggio
a disposizione
Cena
libera e pernottamento
Terzo
giorno domenica 30 gennaio
Prima
colazione e visita guidata alla Mostra “Venetia 1600. Nascite e Rinascite”
allestita a Palazzo Ducale.
Una
Mostra monumentale per celebrare i 1600 anni di Venezia. Il Palazzo dei Dogi,
simbolo della grandezza e del potere della Serenissima, è il luogo più adeguato
per seguire questo avvincente racconto che si snoda attraverso i secoli. Spesso
si parla di Venezia come della città che muore. Questa Mostra invece, porta nel
titolo stesso l’idea che la Serenissima ha avuto e continua ad avere la
capacità di essere viva e di saper rinascere affrontando sfide passate e
presenti.
Lo
scenografico allestimento di Pier Luigi Pizzi fa da cornice a numerosi
capolavori di tanti artisti tra cui Carpaccio, Tiziano, Veronese, Canaletto,
Guardi, Bellini, Tiziano, Canova, Hayez. E poi miniature, tessuti, ceramiche,
oggetti in vetro. Saranno le nostre “guide” per cogliere i momenti più
importanti e significativi di questa città unica al mondo.
Pranzo
libero
Tempo a
disposizione
Ore 17:26
partenza con Frecciarossa 1000 n. 9433 in posti riservati di 2° classe
Ore 21:25
arrivo alla Stazione Termini
I prezzi sono validi per partenze da Roma e da Milano.
Per Milano verranno comunicati agli iscritti gli orari dei treni.
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE COMPRENDE:
§VIAGGIO in treno in posti
riservati di 2° classe
§TRANSFER e trasporto bagalio dalla
Stazione Santa Lucia all’albergo
§IMBARCAZIONE per escursione
Torcello
§Sistemazione in HOTEL 4 STELLE
centrale con colazioni a buffet
§Trattamento di pernottamento e
prima colazione
§Tassa di soggiorno
§Auricolari
§Visite guidate e ingressi
§Assicurazione infortuni, annullamento
viaggio, assistenza al bagaglio e alla persona
LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NON COMPRENDE:
pranzi e cene, mance, extra vari e tutto quanto sopra
non menzionato