Roberto Cacciapaglia in concerto
Roberto Cacciapaglia, compositore e pianista, nasce a Milano, si diploma in composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi della sua città sotto la guida di Bruno Bettinelli, dove studia anche musica elettronica e direzione d’orchestra. Lavora allo Studio di Fonologia della Rai e collabora con il CNR di Pisa, studiando le applicazioni del computer in campo musicale. Protagonista della scena musicale internazionale più innovativa per la sua musica, che integra tradizione classica e sperimentazione elettronica.
Nel 1974 con l’etichetta tedesca Ohr realizza “Sonanze”, primo LP quadrifonico pubblicato in Italia, ed entra in contatto con gruppi musicali tedeschi come Popol Vuh (Università Statale di Milano – 1975) e Tangerine Dream. Negli anni seguenti pubblica e rappresenta opere – concerti – musiche per balletto: “Sei note in Logica” (Philips – 1978) per voci, orchestra e computer; “Generazioni del Cielo” (Ricordi – 1986) opera in due atti, Teatro Metastasio di Prato; “Lamentazioni di Geremia” (1988) cinque elegie su testo ebraico, Festival Internazionale di Tel Aviv. Nello stesso anno esegue in concerto “In C” con Terry Riley, brano manifesto del minimalismo in musica, e l’inedito “Transarmonica”, Aterforum di Ferrara; “Aurea Carmina”, su testo di Pitagora, commissione dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma; “Il segreto dell'Alba” (1989) balletto-pantomima, Teatro Comunale di Bologna; “Un Giorno X” (1990) sua seconda opera, Conservatorio di Milano; “Le Mille e una Notte” (1991) fiaba musicale, Berliner Festspiele, Festival di Spoleto.
Tiene concerti per la Milanesiana, tra cui “La Dissoluzione dell’Aria” (2003) con Derek Walcott, Premio Nobel per la letteratura; “Mente Radiosa” (2005) con Rita Levi-Montalcini, Premio Nobel per la medicina.
Dal lungo sodalizio artistico intrapreso con la Royal Philharmonic Orchestra prendono vita i suoi lavori, “Quarto Tempo” (2007); “Canone degli Spazi” (2009); “Ten Directions” (2010).
Nel 2013 compone “Antartica”, che accompagnerà la spedizione europea Concordia in Antartico, European Space Agency. Seguiranno “Alphabet” (Decca Records – 2014), registrato in Sala Verdi del Conservatorio di Milano e presentato in anteprima nella Sala delle 8 Colonne del Palazzo Reale di Milano; “Tree of Life” (Believe Digital - 2015) – colonna sonora dell’Albero della Vita, EXPO 2015 Milano – è rappresentato in concerto con l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala presso l'Open Air Theatre, per la cerimonia di chiusura di EXPO 2015.
Da sempre sensibile ai temi dell’ecologia, collabora con Earth Day - giornata mondiale per la salvaguardia del pianeta – Roma, Piazza del Popolo (2017); Bologna, Piazza Maggiore, G7 Ambiente.
“Celebration Tour 2018” - parte da Mosca e prosegue per tutta la Russia fino in Siberia, Europa, America, Cina, per concludersi a Istanbul. Durante questo tour, il concerto alla Carnegie Hall di New York viene votato dalla rivista Bluebird reviews e dai suoi lettori “Best Live Act 2019”.
Nello stesso anno registra “Diapason” con la Royal Philharmonic Orchestra - Abbey Road Studios, Londra – che presenterà ancora una volta in concerto in tutto il mondo con il “Diapason Worldwide Tour”.
“Days of Experience” (Believe Digital – 2020) è il primo singolo del suo nuovo progetto discografico, composto durante il tempo del covid e rappresentato al Teatro Bibiena, Mantova. “Angel Falls” (Believe Digital – 2021) è il secondo singolo realizzato con l'orchestra I Virtuosi Italiani e pubblicato l’8 ottobre. È presentato su Scala Radio in UK. Verrà portato dal vivo in concerto nel suo debutto a Londra – Cadogan Hall il 9 novembre, proprio dopo il concerto al Conservatorio di Milano, 5 novembre.
“Atlantis” (Ingrooves – 2022) è il primo singolo del nuovo album in arrivo nel 2023. È stato registrato con l'orchestra I Virtuosi Italiani e pubblicato il 25 Ottobre.
È fondatore e dirige “Educational Music Academy”, accademia musicale che nasce nel 2012 con l'obiettivo di dare voce ai giovani talenti.