Ripartiamo dall'Abruzzo - tesori d'arte e gastronomia
Weekend alla scoperta di tesori d'arte e gastronomici
Perché l'Abruzzo
La nostra proposta è un piccolo viaggio dal grande significato: abbiamo scelto un tour operator locale, che con la tenacia tipica degli abruzzesi, ha deciso di rimanere a L’Aquila e continuare a valorizzare un territorio ricco di arte, cibo e cultura.
Abbiamo scelto una meta fuori dalle classiche rotte turistiche, ma per questo poco conosciuta ed autentica. Abbiamo scelto di offrirvi non solo un viaggio ma un’esperienza a contatto con la natura e con un mestiere antico, quasi perduto, la raccolta dello zafferano, un mestiere che solo le mani esperte dell’uomo possono fare.
Vi aspettiamo per un weekend a chilometro “quasi” zero e che dà valore alla comunità che visiteremo.
Programma
1°giorno (venerdì 1 novembre)
Ritrovo dei partecipanti presso Stazione Tiburtina per prendere il pullman GT, che ci accompagnerà per il viaggio. Arrivo previsto a L’Aquila ore 13, pranzo libero in città.
Alle 15, inizio visita del centro storico dell’Aquila, risistemato dopo il terremoto. Fondata dagli Svevi nel 1254 come città fortificata con ruolo di grande centro culturale. Ricchissima di monumenti, fra cui vanno citati la singolare fontana delle 99 cannelle (così detta dal numero di mascheroni che la compongono) e la basilica di Santa Maria di Collemaggio fondata nel 1287 dai monaci celestini, massimo esempio della singolare architettura a coronamento orizzontale, che caratterizza le chiese romaniche dell’Abruzzo interno. Dove sono custodite le spoglie di San Celestino V ideatore della Bolla del Perdono e da lì la meravigliosa festa della Perdonanza divenuta Patrimonio dell’Unesco.
Inoltre, visiteremo la Basilica di San Bernardino, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, dinanzi Piazza Duomo e il Forte Spagnolo.
Sistemazione in hotel, cena e pernotto.
2°giorno (sabato 2 novembre)
Al mattino, dopo colazione, effettueremo la visita di un’azienda agricola nella Piana di Navelli, lungo l’antico Tratturo Regio, percorso nei secoli dalla Transumanza, divenuta nel 2019 Patrimonio Immateriale dell’Unesco. La Piana di Navelli è il luogo per eccellenza nel mondo della coltivazione dello zafferano, tra l’altro novembre è il mese della raccolta. Nell’azienda potrete conoscere questa spezia, il metodo di coltivazione e i suoi mille utilizzi. Parteciperete al procedimento di raccolta, di mondanatura ed essiccatura dello zafferano.
Pranzo in Agriturismo con piatti a base di zafferano.
Al pomeriggio, visiteremo uno dei borghi più belli d’Italia, Santo Stefano di Sessanio, tra l’altro porta d’ingresso del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, dove potremo scoprire un dedalo di vicoli, scale, archi e strettoie che nei millenni hanno aiutato gli abitanti di questi luoghi a sconfiggere il freddo. Senza dimenticare che Santo Stefano è famosissima per la coltura delle lenticchie ed è stato set di molti film e serie televisive. Si potrà visitare anche la Torre Medicea, appena riaperta dal terremoto del 2009.
Rientro in hotel, cena e pernotto.
3°giorno (domenica 3 novembre)
Al mattino, rilascio delle camere e dopo colazione si partirà alla volta del Complesso Monastico di Bominaco, piccola frazione del comune di Caporciano, dove avremo la possibilità di visitare due splendide chiese benedettine, Santa Maria Assunta e l’Oratorio di San Pellegrino. L’oratorio di San Pellegrino, il cui interno è stupendamente affrescato, racchiude il calendario bominacense: di uso liturgico della comunità monastica, vi trovano felice accoglienza le rappresentazioni dei mesi, i segni zodiacali, gli influssi lunari utili per illavoro dei campi, secondo il gusto medievale. E’ comunemente detta la Cappella Sistina d’Abruzzo.
Infine visita delle Grotte di Stiffe (Parco Regionale Sirente Velino): le grotte sono una “risorgenza”, cioè il punto in cui un fiume torna alla luce dopo un tratto sotterraneo. Nel sottosuolo la natura selvaggia ha creato una grotta di rara bellezza con rapide, spettacolari cascate e fiabesche stalattiti. E’ l’unica grotta “attiva” turistica d’Italia.
Pranzo in Agriturismo o ristorante tipico. Partenza dopo pranzo. Rientro per le 17.30 a Roma Tiburtina.
Costi
- QUOTE SOCI – (DIPENDENTI IN SERVIZIO – PENSIONATI – FAMILIARI) € 270
- QUOTE ESTERNI (AMICI – ACCOMPAGNATORI NON FAMILIARI) € 390
- Supplemento camera singola € 55
- Pagamento in unica soluzione direttamente all’iscrizione in piattaforma.
- Scontistica terzo e quarto letto a richiesta.
- Disdette fino a 20 gg dalla partenza cancellazione gratuita – Dal 19° giorno a quello di partenza penale € 175 (50% quota esterni)
LA QUOTA COMPRENDE
- Viaggio A/R in pullman GT
- Pernottamento presso Hotel Compagnia del Viaggiatore*** nei pressi dell’Aquila, 8 km dal centro città, con sistemazione in camera doppia e Trattamento di Mezza Pensione e bevande (acqua, 1⁄4 vino)
- Guida Turistica dal pomeriggio del primo giorno, fino alla fine delle visite del terzo giorno
- Esperienza dello zafferano con pranzo degustazione
- Pranzo in ristorante il 03.11
- Ingressi: Complesso Monastico di Bominaco e Grotte di Stiffe
LA QUOTA NON COMPRENDE
- Pranzo libero del primo giorno
- Bevande oltre quelle indicate ne “La quota comprende”
- Tasse di soggiorno; mance e tutto ciò non incluso nella voce comprende
Per informazioni e supporto Maria Barilaro è a vostra disposizione.