Monteverdi, l'Orfeo e l'invenzione della musica moderna

Le registrazioni sono chiuse

L’opera è senza dubbio lo spettacolo più ambizioso, costoso e assurdo che esista. Ed è così che da secoli esercita un fascino magnetico su milioni di persone in tutto il mondo. Personaggi che cantano anziché parlare, emozioni amplificate all’inverosimile, grandi cori e orchestre, recitazione, danza, scenografia… tutto questo richiede il lavoro di decine e decine di professionisti per dar vita a un sogno, per portarci con la mente e con il cuore lontano e per farci guardare dentro noi stessi.

Nel corso di tre brevi incontri si tenterà di dare un’idea di che cosa sia l’opera, come nasca e in quale contesto, con lo scopo di sottolineare di come si tratti di uno spettacolo per tutti e non esclusivo dei palati fini e degli addetti ai lavori.

Si tratta di incontri divulgativi, aperti a tutti, con la possibilità di dialogare e porre ogni tipo di domanda. Si farà largo uso di ascolti ed esempi musicali, si consiglia quindi l’uso di cuffie o auricolari.

Primo incontro

Monteverdi, l'Orfeo e l'invenzione della musica moderna

Claudio Monteverdi è l’autore dell’Orfeo, il primo capolavoro del teatro musicale in senso moderno nel 1608. Non si tratta della prima opera lirica mai scritta – questo accade una manciata di anni prima a Firenze – ma del primo melodramma nel senso in cui lo intendiamo oggi, di cui ancora possiamo godere a teatro. Con il suo stile rivoluzionario e fortemente espressivo Monteverdi inaugura quella che possiamo definire la nostra sensibilità musicale: uno scavo nelle passioni e nei sentimenti dei personaggi al di là di ogni accademismo. Monteverdi è lo spartiacque tra il mondo musicale antico e quello moderno, che ancora ci appartiene.

L'INTERO COSTO DELL'EVENTO SARA' SOSTENUTO DAL CRAL

Data e ora
mercoledì
14 aprile 2021
12:30 13:30 Europe/Rome
Organizzatore

CRAL SACE

cralsace@sace.it