L’ antica città di Galeria - La piccola Pompei
A pochi passi da Roma si erge questo piccolo gioiello di origine etrusca storicamente posto al confine tra i territori delle due più importanti città etrusche di quei territori: Veio e Cerveteri. Dal 1999 Galeria Antica è Monumento Naturale della Regione Lazio.
Ci incamminiamo partendo dal Casale di Santa Maria di Galeria splendido esempio di borgo agricolo probabile luogo originario della Domusculta Galeria, azienda agricola, fondata dal papato nel VIII secolo per ripopolare la Campagna Romana dopo la caduta dell’Impero Romano e presto, nel IX secolo, distrutta dai Saraceni. All’interno del Borgo è d’obbligo una breve visita alla chiesetta di Santa Maria in Celsano, anche chiamata Santa Maria di Galeria, con i suoi splendidi affreschi del ‘400, di origine medievale ma di aspetto neogotico per via di una trasformazione subita nel corso del XIX secolo. Lasciandoci alle spalle il Borgo, ci voltiamo un’ultima volta immaginando lo scorrere della vita di quel tempo antico scandito dal sorgere del sole e il chiarore della luna.
Il paesaggio tutt’intorno è tipicamente quello dell’agro romano, dolce e rilassante da sempre a vocazione agricola. Ascoltando i nostri passi sulla bianca carrareccia, intravediamo i ruderi del Castello di Galeria coperti da una fitta vegetazione su di una rocca di tufo a picco sul fiume Arrone tra cui spicca ancora alto il campanile della chiesa di S. Andrea caratterizzando così il profilo del Borgo.
Tra assedi, repentini e sanguinosi passaggi di proprietà ed epidemie, dal XIX secolo Galeria è una città fantasma dove i suoi abitanti, trasferiti nel limitrofo centro di Santa Maria di Galeria e Cesano, hanno lasciato, in precipitosa fuga, segreti e misteri ancora irrisolti.
RAGAZZI 0-18
GRATUITI
PARTECIPANTI ESTERNI SOLO SU CAPIENZA
Appuntamento
Ore 10:00 – Via Monti del Nibbio, 10, Santa Maria di Galeria (RM)
Distanza da Roma centro circa 35km