Il Ghetto ebraico
Le registrazioni sono chiuse
Percorrere oggi l’area dell’antico Ghetto di Roma richiede
pazienza e capacità di immaginazione. 2200 anni di vita, una Comunità che
sopravvive a tutte le intemperie della storia, mantenendo lingua, fede, usi e
costumi, facendo però nel contempo parte integrante del tessuto dell’Urbe. Le
strade, le sinagoghe, gli edifici, esistenti e quelli cancellati ricordano il
passato e il presente degli ebrei romani, e ci permetteranno anche di
tratteggiare i lineamenti del loro futuro.
MASSIMO 15 PARTECIPANTI A TURNO
CONSIDERATI I POSTI LIMITATI, OGNI SOCIO PUO' PRENOTARE FINO A 4 POSTI
L'INTERO COSTO DELL'EVENTO SARA' SOSTENUTO DAL CRAL