Claudio Monteverdi / Benjamin Abel Meirhaeghe / Doon Kanda – Madrigals
Classe 1995, regista teatrale e d’opera, Benjamin Abel Meirhaeghe ha disegnato con la sua produzione artistica un terreno di ricerca originale, fluido, queer. Passato, presente e futuro, tradizione e innovazione, convivono in tutti i suoi spettacoli compreso Madrigals, lettura contemporanea dei Madrigali guerrieri et amorosi di Claudio Monteverdi. Per fronteggiare questa avventura Meirhaeghe si è servito del supporto di un’altra figura emblematica della creatività contemporanea e dell’odierno avant-pop musicale: (Jesse) Doon Kanda, collaboratore di Björk ed Arca e tra i compositori che stanno contribuendo maggiormente alla reinvenzione delle sonorità e dell’immaginario della pop music internazionale.
Con lui il regista ha modellato le opere vocali sulla guerra e sull’amore di Monteverdi in un grido di libertà alimentato dalla passione e da uno spirito combattivo. In una caverna (chiaro riferimento al mito di Platone) un gruppo di cantanti e musicisti accende il fuoco per una nuova iconografia visiva e umana, la mitologia greca lascia spazio ad un rito contemporaneo e disinibito in cui sfumano i confini tra umano e divino e in cui l’amore sembra finalmente liberato da ogni dogma. Meirhaeghe ci invita ad abitare un rituale per trascendere la sofferenza dell’umano e i suoi orribili atti di guerra e raccontare, invece, tutte le lotte per la libertà dell’amore.
In fondo, direbbe Monteverdi, «Ogni amante è guerrier».
Benjamin Abel Meirhaeghe (Eine, 1995) è un regista, interprete e controtenore belga di teatro e opera. Attualmente lavora in Belgio e nei Paesi Bassi, tra gli altri con detheatermaker, Opera Ballet Vlaanderen, muziektheater Transparant, deSingel, Ancienne Belgique e Vooruit Arts Center. Cresciuto a Eine si è trasferito a Gand all’età di quindici anni e ha qui completato gli studi secondari presso l’istituto d’arte Ottogracht. Ha poi studiato arti dello spettacolo alla Maastricht Theatre Academy. Nel 2018 si è diplomato con il megalomane The Ballet insieme al suo amore e danzatore Emiel Vandenberghe. Dal 2018 è attivo nel panorama musicale e teatrale ed è noto per la combinazione di diverse forme d’arte. Ha creato le performance musicali My Inner Songs e My Protest con Laurens Mariën, Het Sterven con Kim Karssen e The Ballet, con Emiel Vandenberghe. È stato anche ospite al fianco di artisti come Jan Decorte e Sigrid Vinks. Nel 2019 ha realizzato Ballet de la Nuit, presentato in anteprima a Bourlaschouwburg. Nel 2020 ha debuttato all’Opera Ballet Vlaanderen con il suo pezzo A Revue. Si considera un giullare medievale e pensa il teatro come una macchina per viaggiare nel tempo.
Jesse Kanda è un artista e musicista residente a Londra. È nato in Giappone e cresciuto in Canada. Oltre alla sua carriera da solista come artista e musicista, è anche noto per le sue collaborazioni con icone dell’avana-pop e della musica elettronica internazionale tra cui Arca, FKA Twigs e Björk, oltre a firmare le immagini per il brand di moda Hood By Air.