CASA DEI MUSICISTI GIUSEPPE VERDI- MILANO
Visita guidata P.zza Buonarroti - Milano
CASA DI RIPOSO PER MUSICISTI GIUSEPPE VERDI
Piazza Buonarroti 29, Milano
"Casa Verdi". È così che è sempre stato chiamato. Mai "Casa di Riposo per Musicisti" - anche se la parola "riposo", scelta dallo stesso Verdi, è così intensa e brillante; Non sono mai state usate parole come "istituzione", "fondazione" o "istituto". Semplicemente "Casa Verdi", come se ci vivesse, come se qualcuno che ci si reca potesse urtarlo. Lì è sepolto: c'è la cripta - solenne, in uno stile che riesce ad essere austero ma quasi sovrabbondante allo stesso tempo - progettata dal poeta e librettista Arrigo Boito e dal fratello Camillo, architetto dell'edificio.
C'è qualcosa di severo eppure sontuoso, di imperfetto ma di ordinato e simbolico - un po' come l'opera stessa - e entrando vorresti poter cantare brani d'opera per pregare, proprio come faceva lui: non era religioso e pieno di dubbi, ma doveva ammettere la necessità di pregare proprio mentre faceva cantare.
Il Verdi morto è lì, con al suo fianco la moglie, Giuseppina Strepponi. I discendenti del Maestro avrebbero raccontato che egli avesse pensato di collocare la sua tomba nella sua amata villa di Sant'Agata, e che dopo aver scelto la Casa di Riposo come sua ultima dimora avesse spiegato ai suoi parenti: "Sto eliminando il fastidio di avere troppe persone che vengono a trovarmi a casa vostra dopo che sarò morto!"
Dopo la nostra visita guidata, ci recheremo per un aperitivo al bar Square in Via Buonarroti. Sarà un'ottima occasione per scambiare due chiacchiere e divertirci insieme!
Costi visita e aperitivo
- Biglietto Socio € 5,00
- Biglietto Esterno € 15,00
Prenotazioni e pagamento
direttamente in Piattaforma
Per ulteriori informazioni Eugenia Riccelli è a vostra disposizione