Brescia, lago d'Iseo e Vittoriale
Arte, cultura e condivisione

L'Itinerario
Un weekend tra le bellezze di Brescia, "Leonessa d'Italia", Iseo e Lago di Garda: luoghi ideali ed imperdibili per chiunque voglia svolgere attività all'aria aperta, visite storico-culturali e percorsi enogastronomici. aperta, visite storico-culturali e percorsi enogastronomici.

Cultura
Tra le tante attività in programma: il "Castello di Brescia", il parco archeologico Patrimonio UNESCO e Vittoriale, museo in cui sono contenute reliquie e cimeli del poeta Gabriele d'Annunzio. reliquie e cimeli del poeta Gabriele d'Annunzio.
Programma
1° giorno 15 Novembre BRESCIA e CASTELLO
Partenza in mattinata e viaggio alla volta di Brescia, incontro con la guida locale e visita della città, la storia attraverso le sue piazze. Ogni epoca a Brescia propone una piazza differente e la città cresce attorno ad esse, la Brescia romana si mostra in tutto il suo splendore in Piazza Foro, che ospita il parco archeologico (Patrimonio UNESCO) con i resti del tempio Capitolino e il Teatro Romano (visibili anche esternamente); la Brescia medievale ci accoglie in Piazza Duomo con le cattedrali e il Palazzo del Broletto; la Brescia veneta si rispecchia in Piazza Loggia, dove sono visibili esternamente il Palazzo omonimo e lo splendido orologio astronomico; la Brescia risorgimentale si ricorda in Piazzetta Tito Speri, dedicata all’eroe delle Dieci Giornate; la storia più recente è narrata in Piazza Vittoria, costruita negli anni Trenta del Novecento; il “salotto” di Brescia, Corso Zanardelli, chiude la visita, come principale via dello shopping bresciano. Pranzo libero e nel pomeriggio proseguimento della visita guidata del Castello di Brescia ( INGRESSO ESCLUSO CA € 8,00 pp: Il biglietto consente l’ingresso al Museo delle armi Luigi Marzoli e Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia ) , una delle fortezze maggiormente conservate dell'Italia settentrionale. Si erge dal colle Cidneo e domina dall'alto la città. La cinta bastionata si innalza imponente sull'ampio fossato con i baluardi di S. Marco, S. Pietro e S. Faustino. L'ingresso avviene dalla grande porta monumentale, realizzata dall'architetto Giulio Savorgnan in pieno Rinascimento; qui, tra le quattro lesene bugnate, si apre il portale a tutto sesto sovrastato dal Leone di S. Marco. Un primo complesso di edifici è costituito dalla palazzina Haynau e da locali di servizio addossati all'area di accesso. La strada del Soccorso è ancora percorribile attraverso l'ampia volta a botte, che caratterizza la prima parte del percorso. Anche la Torre Cortina e la Torre dei Francesi sono raggiungibili nella loro parte terminale e consentono di osservare il panorama cittadino sottostante. Il centro della fortezza è introdotto dal complesso di edifici cinquecenteschi del Piccolo Miglio, utilizzato come sede espositiva, e del Grande Miglio che ospita il Museo del Risorgimento, entrambi caratterizzati da pregevoli paramenti murari in pietra a vista. La parte trecentesca è introdotta dalla possente Torre dei prigionieri, di forma circolare, e dal ponte levatoio che conduce al Mastio. Questo si identifica come la struttura più arroccata e ospita il museo delle Armi Luigi Marzoli, allestito dall'architetto veneziano Carlo Scarpa e dall'architetto bresciano Francesco Rovetta, con una pregevole collezione tra le più storiche in ambito europeo. In quest'area è visibile inoltre la Torre Mirabella che si erge nel punto più alto della rocca. Al termine trasferimento in hotel alla Cantina Ca del Bosco per una degustazione (VISITA CANTINA CA DEL BOSCO 1H E 15 + DEGUSTAZIONE 3 VINI) Al termine trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate , cena e pernottamento.
2° giorno 16 Novembre LOVERE - MONTE ISOLA
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Lovere e visita al borgo storico, tra i Borghi più belli d'Italia. Lovere si trova sulla sponda bergamasca del Sebino, tra la Valle Camonica e la Val Cavallina. Centro commerciale rilevante sin dall’epoca medievale divenne anche una delle tappe del Grand Tour, il viaggio che i giovani della nobiltà europea intraprendevano per conoscere la cultura dell’Italia. Nel corso della visita guidata: percorso nel centro storico e lungolago attraverso antiche vie, piazze del potere del passato, dimore e case torri. Visita alla rinascimentale ed imponente Basilica di S. Maria in Valvendra, al novecentesco Santuario delle Sante Bartolomea Capitanio e Vincenza Gerosa , fondatrici dell’Istituto della suore di Carità e sante patrone del borgo, e dall’esterno visita anche all’edificio dell’Accademia Tadini, palazzo ottocentesco, sede di uno dei musei più antichi di Lombardia. Durata della visita: circa 2 h - Percorso prevalentemente pianeggiante/ senza salite di rilievo. Navigazione in battello fino a Monte Isola, perla del lago. Pranzo tipico in ristorante e visita guidata dell’ isola lacustre più grande d’Europa, nonché uno dei luoghi più ambiti e frequentati del lago durante i mesi estivi. E’ fiancheggiata dagli isolotti disabitati di Loreto e San Paolo. Nel pomeriggio navigazione da Monte Isola ad Iseo, pittoresco borgo di impronta medioevale, ricco di piccoli negozi d’antiquariato. Il Centro storico incanta per l’eleganza dei palazzi e delle piazze. Tempo a disposizione. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3°giorno 17 Novembre VITTORIALE
Prima colazione in hotel. Partenza alla volta del Lago di Garda. Arrivo a Gardone Riviera e mattinata dedicata ad una completa visita guidata del VITTORIALE degli italiani, incredibile dimora dove Gabriele d'Annunzio visse i suoi ultimi anni ( INGRESSO ESCLUSO CA € 14,00 pp ) Visiteremo il vasto parco e gli interni della Prioria ,l’abitazione privata dell’artista. Collezionista e arredatore d’eccezione, egli progettò nel minimo dettaglio la scenografia stravagante e favolosa della sua narcisistica abitazione privata, vera casa museo con migliaia di oggetti d’arte, statue, ceramiche, vetri, argenti, tappeti. Visita della mostra «d’Annunzio Eroe», inizialmente ideata da lui per celebrare le imprese sue e del popolo italiano nella I Guerra Mondiale. E al pari dei chimerici interni della Prioria, anche i nove ettari di verde digradanti sul lago di Garda sono oggetto di un accuratissimo allestimento d’autore. Non mancano, in un’indimenticabile cornice naturale, un anfiteatro all’aperto ispirato a quello di Taormina, il motoscafo protagonista della «beffa di Buccari» e perfino una grande imbarcazione, la Nave Puglia, che gli fu donata dalla Marina Militare nel 1923. La sommità del Vittoriale è occupata dal Mausoleo, monumento funebre realizzato dall'architetto Maroni dopo la morte di d'Annunzio. Il parco del Vittoriale è stato votato Parco più bello d’Italia 2012. Pranzo libero e partenza del viaggio di rientro.
Hotel
IseoLago Hotel ****
Immerso in vasti giardini e ubicato a 10 minuti a piedi dal centro città, l'Iseo Lago Hotel offre una spiaggia gratuita, piscine all'aperto e un parcheggio gratuito. Le camere e gli appartamenti dispongono di TV satellitare e bagno privato. Le camere sono dotate anche di aria condizionata e balcone. In loco è presente anche il piccolo centro benessere Le Ninfe del Lago, fruibile su richiesta e con un costo aggiuntivo, completo di palestra, saune, bagni turchi e vasche idromassaggio. La struttura vanta anche un miniclub da giugno ad agosto e un servizio di noleggio biciclette. L'Iseo Lago Hotel ospita una sala da lettura, una sala TV con WiFi gratuito e il ristorante L'Alzavola, che propone la cucina locale e i vini della Franciacorta. Tassa di soggiorno da pagare in loco: euro 02.00 pp a notte le tariffe non includono ingresso al percorso benessere e alla palestra.
Costi
Da Milano
- Costo SOCIO: 265 euro
- Costo ESTERNI: 530 euro
- Costo SOCIO MINORE 2-12 anni: 217
Da Roma
- Costo SOCIO: 315 euro
- Costo ESTERNI: 629 euro
- Costo SOCIO MINORE 2-12 anni: 267 euro
LA QUOTA COMPRENDE:
- viaggio in pullman gran turismo riservato con partenza da Milano Centrale, pedaggi ZTL & parcheggi;
- vitto e alloggio autista con sistemazione in camera singola;
- 2 pernottamenti in hotel 4* a Iseo /dintorni ( vedi sopra ) ;
- trattamento di mezza pensione in hotel con bevande incluse ( indicativamente ¼ vino + ½ minerale pp )
- 1 guida intera giornata Brescia 1° giorno;
- 1 guida intera giornata Lovere e Monte Isola 2° giorno;
- Traghetto come da programma 2° giorno;
- Pranzo tipico a Monteisola con bevande incluse (1/4 vino+1/2 minerale ) 2° giorno;
- 1 guida mezza giornata Vittoriale 3° giorno;
- Auricolari per tutta la durata del tour
- assicurazione medico/bagaglio.
- Visita cantina Ca Del Bosco 1H E 15 + Degustazione 3 Vin € 80,00 a persona
LA QUOTA NON COMPRENDE:
- Ingressi a chiese, musei e monumenti;
- Ingresso Vittoriale €14.00
- Tassa di soggiorno ove richiesta da pagare direttamente in hotel;
- Assistente per la durata del Tour;
- Pranzi ( incluso solo il 2°);
- extra di ogni tipo e tutto quanto non espressamente previsto nella voce “la quota comprende”
Prenotazioni
Direttamente sul sito del CRAL
Per maggiori info Eugenia Riccelli, Silvia Bovenzi e Federico Mazzola sono a vostra disposizione.