Area archeologica di Gabii

Le registrazioni sono chiuse

L’area archeologica di Gabii sorge a circa 20 km da Roma, sull’antica via Prenestina. 

La città sorse in epoca protostorica sul ciglio meridionale di un cratere occupato da un lago di origine vulcanica, il lago di Castiglione, bonificato alla fine dell’Ottocento. Collocata in posizione strategica nella bassa valle dell’Aniene, Gabii è stata un centro politico, economico e culturale dell’antico Lazio, importante già prima dell’ascesa di Roma. Immerso in una natura incontaminata, il sito rappresenta oggi un contesto di ricerca straordinario: successivamente all'abbandono del sito, intorno alla metà dell’XI secolo, l'area non è più stata infatti oggetto di interventi costruttivi, e dunque, al di sotto del terreno di campagna, sono ancora in gran parte conservate le principali strutture e gli edifici della città antica. 

In una giornata di apertura speciale della Sovrintendenza di Roma, avremo occasione di visitarlo in compagnia del dott. Paolo Masci dell’Università di Tor Vergata, che ha partecipato alle ultime campagne di scavo. 

Partecipazione gratuita per Soci e nucleo famigliare


Data e ora
domenica
26 novembre 2023
04:00 06:00 Europe/Rome
Organizzatore

CRAL SACE

cralsace@sace.it